My CMS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRESTAZIONI SANITARIE
  • AMBULATORI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • AREA REFERTI
  • scintigrafia istituto DAM

Scintigrafia

L’esame scintigrafico non è doloroso (l’unico fastidio è provocato dalla puntura necessaria alla somministrazione endovenosa del radiofarmaco);

non è pericoloso,  perché l’utilizzo di basse dosi  e di sostanze chimiche pressoché prive di tossicità consente di eseguire l’esame anche a soggetti con noti  problemi di allergie. Inoltre, queste sostanze vengono rapidamente eliminate dall’organismo;

non esistono controindicazioni assolute all’esecuzione di esami scintigrafici –una controindicazione relativa è rappresentata per le donne in età fertile da  una eventuale condizione di gravidanza ( in tali casi bisogna consulatare il proprio medico curante o il  medico nucleare);

L’esecuzione di indagini scintigrafiche non richiede preparazioni particolari, può comunque  essere necessario, per alcuni esami, sospendere l’assunzione di farmaci  o  osservare qualche ora di digiuno  pertanto è opportuno sempre meglio consultare il Medico Nucleare;

dopo la scintigrafia si possono tranquillamente riprendere del tutto le normali attività ed abitudini – è consigliabile nelle 12-24 ore successive all’esame tenere lontani bambini piccoli e donne in stato di gravidanza.

Scintigrafia ossea

La scintigrafia ossea consiste nell’iniezione di isotopi radioattivi per via endovenosa, e serve ad individuare eventuali malformazioni dello scheletro o la presenza di masse tumorali.

L’esame prevede l’iniezione di quantità radioattive molto basse, che vengono facilmente espulse dall’organismo per via urinaria. Non sono previste controindicazioni.

La scintigrafia ossea può essere:

Segmentaria -> circoscritta a particolari zone articolari;

Completa -> evidenzia l’intero scheletro del paziente.

Tomoscintigrafia miocardica stress/test (SPECT)

La tomoscintigrafia miocardica da stress (SPECT) serve a rilevare il funzionamento del cuore. Si effettua attraverso l’iniezione di radiofarmaci che vanno a posizionarsi nei pressi del muscolo cardiaco. L’esame diagnostico viene effettuato quando ci sono sospetti su possibili cardiopatie ischemiche o cardiopatie coronariche.

La tomoscintigrafia miocardica prevede due fasi:

– La prima viene effettuata dopo che il paziente ha effettuato un test di sforzo, in cui viene sollecitata la funzionalità del cuore sotto stress;

– La seconda fase prevede l’iniezione dei radiofarmaci con il paziente in condizione di riposo.

Scintigrafia con leucociti marcati

La scintigrafia con leucociti marcati consiste nell’iniezione di globuli bianchi nell’organismo, con l’obiettivo di rilevare eventuali infezioni ed infiammazioni nell’organismo.

I pazienti sono tenuti al digiuno da cibi solidi nelle 4 ore che precedono l’esame. La scintigrafia con leucociti marcati non può essere invece effettuata dalle donne in gravidanza o durante il periodo dell’allattamento.

Scintigrafia polmonare

La scintigrafia polmonare consiste nell’iniezione di isotopi radioattivi nella zona polmonare, con l’obiettivo di evidenziare i vasi polmonari e le vie respiratorie per la diagnosi di eventuali embolie polmonari o masse tumorali.

L’esame ha una durata molto breve, circa 20 minuti, e prevede il digiuno da parte dei pazienti da cibi solidi nelle 4 ore precedenti la visita.

Scintigrafia renale

La scintigrafia renale prevede l’iniezione di radiofarmaci per via endovenosa nella zona dei reni, con l’obiettivo di evidenziarne il funzionamento e diagnosticare eventuali patologie congenite e cisti, soprattutto in prossimità di possibili operazioni.

Prima di effettuare questo esame diagnostico, il paziente è tenuto a bere mezzo litro di acqua per espellere più facilmente gli isotopi radioattivi iniettati.

Scintigrafia tiroidea

La scintigrafia tiroidea consiste in un esame non invasivo che prevede l’iniezione di radiofarmaci tramite endovena, con l’obiettivo di evidenziare la zona della tiroide per la rilevazione di eventuali noduli o funzionamenti anomali.

Questo esame non può essere eseguito da donne in gravidanza o durante il periodo di allattamento ed è necessaria la sospensione delle terapie della tiroide (Eutirox o Tapazole) almeno 7 giorni prima della visita.

Scintigrafia ghiandole salivari

La scintigrafia delle ghiandole salivari è un esame diagnostico che ha l’obiettivo di mostrare il funzionamento delle ghiandole parotidee e sottomandibolari, per aiutare il medico nella diagnosi e nella cura di eventuali malfunzionamenti.

L’esame viene effettuato tramite iniezione endovenosa di isotopi radioattivi e non ha alcune controindicazione.

Scintigrafia con indicatore positivo

La scintigrafia corporea con indicatori positivi è un esame non invasivo che serve a evidenziare eventuali sarcoidosi polmonari, pneumoconiosi, infezioni polmonari e fibrosi idiopatiche polmonari.

L’esame si effettua attraverso l’iniezione di isotopi radioattivi nell’organismo e non presenta né controindicazioni né effetti collaterali.

Linfoscintigrafia

La linfoscintigrafia è un esame diagnostico che prevede un’iniezione tramite endovena di radiofarmaci, con l’obiettivo di evidenziare il funzionamento del sistema linfatico. Viene utilizzato per la visualizzazione di linfonodi e nei pazienti prossimi ad interventi chirurgici per neoplasie, come ad esempio tumore della mammella e melanoma.

L’esame non prevede effetti collaterali o controindicazione, le donne in stato di gravidanza o in periodo di allattamento sono tenute in ogni caso ad avvisare il medico prima di effettuare la visita.

Prenota ora la tua visita

Prestazioni sanitarie

  • Analisi cliniche
  • Diagnostica per immagini
  • Diagnostica Specialistica
  • Fisiokinesiterapia
  • Medicina del Lavoro
  • Medicina nucleare
  • Radioterapia

Istituto DAM

Sede e Contatti

Indirizzo 1
Via Atzori, 139
84014 – Nocera Inferiore (SA)

Indirizzo 2
Via Buonoscontro, 6
84014 – Nocera Inferiore (SA)

E-Mail: info@istitutodam.it
Telefono: 081 5176663 / 081 5178284 / 347 4021429
Fax: 081 923416

Orari di apertura

Lunedì – Venerdì : 7:30-20:00
Sabato: 8:00-13:00
Domenica: Chiuso

@Copyright Istituto DAM | Carta Servizi | Privacy Policy | Cookie Policy
Scorrere verso l’alto